sabato 3 marzo 2012

Prelibatezze





LE PITTULE
poesia in dialetto leccese di Franco Lupo
Le pittule ccè ssuntu, me sai tire?
Nnu picca te farina ‘nmienzu all’egliu.
Ma lu Natale nnu sse po’ sentire
 se mancane le pittule, lu megliu.
Le pittule la sira te Natale le frice
Mama e ieu me le rriggettu!
Ssu bbelle caute e nnu me fannu male
puru se quarchetuna bbrucia ‘mpiettu!
Le pittule a Natale ssu dde casa,
alli signuri e alli pezzenti.
Li mangianu li ecchi e li carusi…
la uei nna pittulicchia, Mmamminieddhru miu?



TRADUZIONE
Le “pittule” cosa sono, mi sai dire?
Un poco di farina in mezzo all’olio.
Ma il Natale non si può sentire/apprezzare
se mancano le “pittule” che (sono) il meglio.
Le “pittule” la sera di Natale le frigge
mia Madre e io me le mangio (con grande piacere)!
Le “pittule” a Natale sono di casa, sia dei
signori che a (casa) dei villani.
Le mangiano i vecchi e i giovani…
la vuoi una “pittulicchia”, Bambinello mio?






SAGGEZZA









martedì 20 dicembre 2011

Buon Natale





Il Mistero di Natale

La Luce guardò in basso
e vide le Tenebre:
"Là voglio andare"
disse la Luce.

La Pace guardò in basso
e vide la Guerra:
"Là voglio andare"
disse la Pace.

L'Amore guardò in basso
e vide l'Odio:
"Là voglio andare"
disse l'Amore.

Così apparve la Luce
e risplendette.
Così apparve la Pace
e offrì riposo.
Così apparve l'Amore
 e portò vita.
 
E il Verbo si fece carne 
e dimorò in mezzo a noi.

 Laurence Hausman 
scrittore e poeta inglese (1865-1959)








martedì 13 dicembre 2011

Il fiume tarantino Galeso


(illustrazione tratta da un testo del 1630)

--> -->

Publio Virgilio Marone definì il Galeso niger, cioè "fiume ombroso", proprio perché attratto dal colore che esso assumeva per il riflesso dei folti e ombrosi alberi di eucalipto che vi si specchiavano e per il colore bluastro delle alghe che emergevano dal fondo. Così lo descrive Virgilio in De Coricio sene nel Libro IV delle Georgiche:
"E infatti sotto le torri, ricordo, della rocca ebalia, ove cupo irriga biondeggianti coltivi il Galeso, un vecchio conobbi di Corico, che aveva pochi iugeri di un terreno abbandonato da altri, non fertilizzabile con buoi, non adatto a bestiame per l'erba né comodo a Bacco. Eppure costui, radi fra gli sterpi i legumi e intorno candidi gigli e verbene piantando, e l'esile papavero, pareggiava le ricchezze dei re in cuor suo e rincasando a tarda notte ingombrava la sua mensa di cibi non comprati. Era il primo a cogliere la rosa in primavera, ma anche i frutti in autunno; e quando un fiero inverno ancora col gelo i sassi spezzava, e il ghiaccio arrestava i corsi dell'acqua, egli la chioma del delicato giacinto già recideva, insultando la stagione per la sua lentezza e gli zefiri per il loro indugio."
Il poeta venosino Quinto Orazio Flacco si augurava, se non avesse potuto finire i suoi giorni nell'amata Tivoli, di poter venire al Galeso tanto caro. E ciò lo racconta nell'ode A Settimio del II libro:

Orazio
Mi avvierò verso il fiume Galeso,
delizia delle lanute greggi,
e verso le campagne
su cui regnò lo spartano Falanto.
Quell'angolo di terra mi è gradito
più di ogni altro: colà il miele non è inferiore
a quello dell'Imetto,
e le bacche (dell'olivo) gareggiano
con quelle della verdeggiante Venafro;
a quel luogo Giove concede
una lunga primavera e miti inverni,
e le uve del colle Aulone,
caro a Bacco che lo feconda,
non hanno nulla da invidiare a quelle di Falerno.
(Orazio, Odi , lib. II, ode 6, vv. 9-20)

BLOG CONSIGLIATO



martedì 6 dicembre 2011

LA FOTO DEL GIORNO

Mietitura nelle campagne pugliesi.

Poesia sul tarantismo nel Salento
(Puglia - ITALIA)

T a r á n t a
Malincunía : tammúrru cupu cupu,
cicóra t’amaróri ntra llu cori,
nturnísciu ti sutóri, rággia ‘n cuérpu.

Tu, Lena ti “scupétta” cantatríci,
ué’ scázzichi šta chiánca e bbatti a ssuénu
la péddi ti tammúrru e nnonci štracchi.

Šta pparla lu tammúrru senza voci,
cu llu sua tunghi-tunghi, tunghi-tunghi,
‘n capu a cci teni fami ti lu gghiúštu :
“Nnu túmmunu a mmé’,
nnu túmmunu a tté’, massaru Miché !
Nnu túmmunu a mmé’,
nnu túmmunu a tté’, massaru Miché !
Nnu túmmunu a mmé’,
nnu túmmunu a tté’, massáru Miché !…”.

Intr’alla štrata totta nzulagnáta
lu uécchi fissu ti la tarantáta
šta spetta cu lla pongi lu culóri
ti la taránta ca l’é pizzicáta.

Ttacca, viulínu, tágghia cu llu suénu,
tagghiénti comu filu ti rasúlu,
la tantazzióni e lla malincunía !
A šta carósa mia talli rifína,
falla bballá’ cu ccáccia fuécu e rrággia !

“A mmari vani tuni, a mmari vegnu…”,
a ccuddu mari ci ti tesi amóri,
a ccuddu mari ci ti feci amára ;
“ci vecu ca ti ffuéchi, mi ni tornu,
ci vecu ca ti ffuéchi, mi ni tornu”.


Ah, soli, soli ca šta ardi ‘n ciélu,
štrazza li ggiúrni ti li spini amári,
nducíšci šti sciurnáti ti chiatróri,
am piéttu a šta carósa minti priésciu !

Ci mó ti cantu, tu rispúnni a mméi,
rispúnni comu aciéddu cantatóri
ca ntra lla cággia si senti šcattári.
A ddó ti pizzicóu la tarantélla,
a ddá cu bballu e ssuénu vani tuni,
a ddó lu fumu ti cicóu li uécchi,
a ddó la fantasía si ni vulóu…

A bballa, bbédda, comu mai facíšti,
no tti ppuggiári, bballa, bballa, bballa !
Ddurmíšci la taránta tantatríci,
a ccantu e ssuénu, bballa, bballa, bballa !


Šta mbrógghia, Lena comu voli e ssapi
cuddu latuérnu ca pi edda é’ ppani ;
sona Pascáli, senti, nonci veti,
pi nna taránta nfama, traditóra,
ca li štutóu la luci ti lu soli.

Allu círchiu, nna bbotta, e allu tampágnu :
“No é’ ttaránta ca t’é pizzicáta,
cuštu é’ llu tiáulu ci ‘n capu t’á misu…
cuštu é’ llu tiáulu ci ‘n capu t’á misu”,
pi qquédda spica ca tu no ccugghjíšti,
pi ccuddu soli ca tu no vvitíšti.

“Amóri, amóri, cce mm’á fattu fari ?…” :
lu cori allécru mia mó é’ nnu scuróri,
tinía nna bbedda voci, mó é’ bbrucáta,
ticía bbeddi palóri, mó no cchiúni !
“Amóri, amóri, cce mm’á fattu fari ?
Ti quínnici-anni m’á fatta mpaccéri !”.


A bballa, bbedda, comu mai facíšti,
no tti ppuggiári, bballa, bballa, bballa !
Ddurmíšci la taránta tantatríci,
a ccantu e ssuénu, bballa, bballa, bballa !

E quannu ponni la malincunía,
quannu nnu jéntu finu comu seta
ti ccúccia ntra nnu liéttu ti rifína,
oi bbedda mia, ripígghjiti li ggiúrni !
Fešta, uttisciána, sempri allu scampíštru,
lu cori fallu bbáttiri, šciuntári !…
Ca lu sunágghiu ti nna bbona cera
scázzica si faci a rrimmuddári
quédda taránta pronta a pizzicári,
spuntánnu allu pizzúlu ti la štrata.




Torre delle Salsole o Zòzzoli, localmente denominata Torre "Sgarrata"
(litorale di Lizzano, ma in isola amministrativa del comune di Taranto).




lunedì 19 ottobre 2009

10° Congresso internazionale di Josephologia (foto-video)

ATTI DEL CONVEGNO

Puoi leggere la relazione al seguente link:

10° SIMPOSIO INTERNAZIONALE SU SAN GIUSEPPE
Kalisz – Polonia, 27 settembre-4 ottobre 2009


Lizzano, piazza Matteotti.

Lizzano, piazza Matteotti.

XXII CONCORSO "ASPERA" (Milano 1984).

XXII CONCORSO "ASPERA" (Milano 1984).
Copertina della rivista milanese "Alla bottega".

Esito del XXII concorso "Aspera".

Esito del XXII concorso "Aspera".
Giudizi della giuria (1° e 2° classificati).

Poesia seconda classificata.

Poesia seconda classificata.