LE PITTULE
poesia in dialetto leccese di Franco Lupo
Le pittule ccè ssuntu, me sai tire?
Nnu picca te farina ‘nmienzu all’egliu.
Nnu picca te farina ‘nmienzu all’egliu.
Ma lu Natale nnu sse po’ sentire
se mancane le pittule, lu megliu.
se mancane le pittule, lu megliu.
Le pittule la sira te Natale le frice
Mama e ieu me le rriggettu!
Mama e ieu me le rriggettu!
Ssu bbelle caute e nnu me fannu male
puru se quarchetuna bbrucia ‘mpiettu!
puru se quarchetuna bbrucia ‘mpiettu!
Le pittule a Natale ssu dde casa,
alli signuri e alli pezzenti.
alli signuri e alli pezzenti.
Le “pittule” cosa sono, mi sai dire?
Un poco di farina in mezzo all’olio.
Ma il Natale non si può sentire/apprezzare
se mancano le “pittule” che (sono) il meglio.
Le “pittule” la sera di Natale le frigge
mia Madre e io me le mangio (con grande piacere)!
Le “pittule” a Natale sono di casa, sia dei
signori che a (casa) dei villani.
Le mangiano i vecchi e i giovani…